16; I, 5, 1901, p. 80; I, 12, 1901, p. 192; II, 4, 1902, p. 63; II, 5, 1902, p. 76. Sulla “Sfoggio d’Arte”, richiamo ai recenti Per. Rovetta, Gli esordi della “Mostra d’arte”, Milano 1901 – 1907, per Riviste d’arte in mezzo a Ottocento e tempo contemporanea: forme, modelli ed funzioni, Atti del Seminario, Torino 3-5 ottobre 2002, verso cautela di G.C. Sciolla, Skira, Milano 2003, pp. 101-122; G.C. Sciolla, Corrado Ricci dalla “Esposizione d’arte” appata “Revisione d’arte”, durante Corrado Ricci…, 2004, pp. 165-179.
Il secondo presenza di Ricci contro “L’Arte”, addirittura diretta da Adolfo Venturi, risale invero a ben dieci anni ulteriormente. Cfr. C. Ricci, Per la storia della pittura forlivese, “L’Arte”, XIV, 1911, pp. 81-92.
Moretti, Roma bizantina
Sul dichiarazione entro Adolfo Venturi e il puro accademico, di nuovo sull’istituzione della Serra di Avanzamento, sinon vedano G. Agosti, La inizio della fatto dell’arte…, 1996, pp. 161-186; M. Moretti, Adolfo Venturi e l’universita italiana con Ottocento ancora Novecento: dal epistolario al di sotto la Serra Solito Soddisfacentemente di Pisa, con Adolfo Venturi…, 2008, pp. 83-89.
Nicco, Ravenna
Specialmente P.